Altre attività 2025
17 AGOSTO 2025
"La storia di Redipiano": ricostruzione storica della frazione sampietrese, attraverso la figura di Fra' Umile.
Conduce: Pietro Turano
Relatori: Frate Franco Lio, Vincenzo Settino, Don Franco Cozza e Aldo Mazza

13 AGOSTO 2025
Presentazione del libro: "L'imprenditore aromonico: approccio multidisciplinare tra retica e benessere".
Autrice: Maria Carmela Passarelli
Relatori:
Luigi Filice, Professore Ordinario di Tecnologie e Sistemi di Lavorazione presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale dell’Università della Calabria.
Giorgio Scarpelli, Chief Operative Office presso ENTOPAN.
Musiche: Silvia Veneziani.
Modera: Aldo Mazza

9 AGOSTO 2025
25° anno di attività de "'A Via Nova, Bottega di teatro & altro", San Pietro in Guarano (CS): una serata colma di emozione e di dolce commozione. Collaboratori di lunga data, artisti, scenografi, coreografi, musicisti, costumisti, registi… e tante altre preziose figure, che hanno contribuito a fare de A’ Via Nova una gemma rara, luminosa di bellezza e passione, hanno celebrato tutti insieme un evento importantissimo, unico per certi versi, in cui gli attori e attrici hanno portato in scena: "Tra palco e realtà: evasi dal copione", un mix geniale di tutte le commedie presentate negli anni.

28 GIUGNO 2025
Festa Patronale "SS. Pietro e Paolo", San Pietro in Guarano (CS): Pomeriggio Musicale Sampietrese: geografie di racconti, storie, aneddoti e curiosità,evocati dalle dolci melodie dei mandolini dei Proff. Luigi Intrieri e Antonio Curcio e dalla pagine del libro "Un paese per sempre", scritto da Aldo Mazza.
Supervisione tecnica: Dario Marsico. Collaborazione musicale: Franco Sicilia.
Conduce: Aldo Mazza.

8 MAGGIO 2025
Centro Direzionale BCC Mediocati - Sala De Cardona",
Rende (CS)
Presentazione del libro del Prof. Angelo Avignone: "Ex Cathedra - Insegnare le emozioni-"
Modera: Antonello Anzani. Lettrici: Carla Feraco e Luisa Boscarelli.
Interventi musicali: VividArte Duo, Roberto Scornajechi (chitarra) e Teresa Musacchio (soprano).
Dialogano con l'autore: Claudio Dionesalvi e Aldo Mazza
